home
progetti
concorsi
pubblicazioni
persone
contatti

<< Concorsi

Riqualificazione delle aree del centro storico - Trescore Balneario (BG)

Esponiamo sinteticamente i principi guida e le caratteristiche salienti della nostra proposta. Tutti i segni distintivi del patrimonio storico vanno conservati e richiamati negli spazi individuati dal bando; contemporaneamente i nuovi interventi devono essere percepiti e distinti dall’occhio del cittadino nell’uso di nuovi materiali (vetro, plastica, metallo) e nell’applicazione di tecnologie avanzate a servizio del risparmio energetico. Inoltre i manufatti realizzati devono essere caratterizzati da polivalenza e multifunzionalità, sia per attività economiche e culturali sia per esigenze amministrative e di rappresentanza. Prendendo in considerazione le tre aree proposte congiunte tra loro da un percorso pedonale segnato da un rigagnolo d’acqua passiamo alla descrizione del progetto.

AREA EX SCUOLE ELEMENTARI (ZONA NUOVO AUDITORIUM)

L’edificio di pianta ellittica presenta sia all’interno che all’esterno spazi polivalenti facilmente modificabili; una torre leggera si erge sopra la copertura dell’auditorium e funziona sia da elemento visivo sia come corpo che contiene i manufatti per la produzione di energia eco-sostenibile e per gli impianti di risalita. Da qui parte, scendendo naturalmente, l’acqua che alimenta il rigagnolo fino al Prato del marchese. Sugli esterni della torretta si concentrano i pannelli solari e fotovoltaici. La presenza dell’acqua permette giochi di luce, parte proveniente da lampade da immersione, parte da illuminazione a pilastri. Tutto il corpo di fabbrica diventa punto cardine dello spazio adibito a piazza e raccorda le strade che si immettono sulla piazza stessa. Sottostante l’auditorium è prevista un’autorimessa di 50 posti auto con accesso carrabile e collegamenti pedonali con tutte le strutture dell’auditorium.

PIAZZA CAVOUR

Rimane nell’attuale disposizione il perimetro dell’edificato esistente, come rimane la centralità del gruppo scultoreo di Filipù e Filomena. Di conseguenza si è pensato ad un progetto che dà forte valenza storica di piazza attraverso le seguenti soluzioni: partendo dall’esterno gli spazi in pietra di Sarnico a confine con i fabbricati commerciali potranno essere adibiti al servizio delle attività stesse; così viene proposto un anello carrabile ordinatorio a senso unico che da via Tiraboschi si collega a via Manzoni e alla statale. La sola parte centrale verrà di poco rialzata e servita da leggere cordonate in pietra; al di sotto di quest’area sono previsti parcheggi interrati di limitato impatto visivo che si andranno ad aggiungere ai pochi previsti in superficie a servizio dei negozi.

AREA PRATO DEL MARCHESE

Nel Prato del marchese cui si accede dal sottopasso della statale sono previsti: un invaso naturale sul fondo del prato con una scultura simbolica in materiale plastico-riciclato al centro; sul lato destro salendo alberi autoctoni piantumati ad arte fanno da cortina all’edificato esistente; nella parte centrale vi è un percorso tracciato su fondo naturale che porta dal laghetto alla villa settecentesca; sulla sinistra sono previste una vigna laboratorio e una costruzione a sostegno della coltivazione della vite. Tutto questo spazio è racchiuso dall’anfiteatro delle colline circostanti.

^^ Inizio
<< Concorsi

 

 

info@vitruviodesigns.com